Oltre 60 eventi sportivi di 16 discipline, più le esibizioni spettacolari della Freestyle Area e, per non farsi mancare nulla, un convegno su stili di vita e alimentazione. Il “menù” di domenica 8 luglio dei Giochi è “clamoroso” e costringe agli straordinari staff organizzativo, volontari e logistica addetta ai trasporti. Si comincia al mattino con equitazione allo Stradello di Pratissolo e si finisce alla sera in Piazza della Vittoria con scherma e pugilato (per entrambe inizio ore 21). In scena anche tiro a segno (Via Paterlini), bocce (bocciofila Cavriaghese), baseball allo stadio Caselli, scherma (Via Melato, poi come detto in serata in Piazza della Vittoria), tiro con l’arco (Canalina), tennistavolo (palestra di Cadelbosco Sopra), pallacanestro (alla Rinaldini, allo Scaruffi, al Moro, alla Canalina e in Piazza della Vittoria), calcio (Via Mogadiscio), pallavolo (Levi e Iti), calcio a 5 (Via Zadonai), pallamano (palazzetto di Castelnovo Sotto), hockey prato (Via Paterlini), cricket (campovolo) e ruzzola (fuori provincia, a Pavullo).
E sempre domenica Villaggio dello Sport (Piazza della Vittoria) e Freestyle Area (Piazza Martiri) funzioneranno a pieno regime per tutta la giornata. Il Villaggio accoglierà – fra le varie iniziative – seconda e ultima giornata del Pallone Etico CONI (ore 9), convegno fra le delegazioni straniere (ore 17.30) su stili di vita, alimentazione e benessere, e musica in serata. La Freestyle Area proporrà di tutto e di più: bmx, inline skate, skateboard, arrampicata, chi più ne ha più ne metta e, alle 17, l’esibizione dei pluricampioni europei e italiani Twister Hills Bologna (frisbee freestyle).